Corso di Economia, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
Lezioni |
---|
1) lezione30 (audio&video)ESERCIZI 3, 4 CAPITOLO 12. ESERCIZIO SU COLLUSIONE. Confronto sugli esiti dei vari esercizi. ESERCIZIO SULLA SOSTENIBILITA' DEL CARTELLO.520 visualizzazioni
|
2) lezione30 (audio)ESERCIZI 3, 4 CAPITOLO 12. ESERCIZIO SU COLLUSIONE. Confronto sugli esiti dei vari esercizi. ESERCIZIO SULLA SOSTENIBILITA' DEL CARTELLO.368 visualizzazioni
|
3) lezione29 (audio&video)CONCORRENZA MONOPOLISTICA (modello spaziale, modello di Chamberlin). ESERCIZIO 2 CAPITOLO 12.412 visualizzazioni
|
4) lezione29 (audio)CONCORRENZA MONOPOLISTICA (modello spaziale, modello di Chamberlin). ESERCIZIO 2 CAPITOLO 12.363 visualizzazioni
|
5) lezione28a (audio&video)OLIGOPOLIO (modelli di Bertrand e di Stackelberg, i cartelli, confronto tra mercati, la sostenibilit dei cartelli)367 visualizzazioni
|
6) lezione28 (audio)OLIGOPOLIO (modelli di Bertrand e di Stackelberg, i cartelli, confronto tra mercati, la sostenibilit dei cartelli)346 visualizzazioni
|
7) lezione28 conclusione (audio)OLIGOPOLIO (modelli di Bertrand e di Stackelberg, i cartelli, confronto tra mercati, la sostenibilit dei cartelli)357 visualizzazioni
|
8) lezione27b (audio&video)TEORIA DEI GIOCHI (dilemma del prigioniero, equilibrio di Nash). OLIGOPOLIO.387 visualizzazioni
|
9) lezione27a (audio&video)TEORIA DEI GIOCHI (dilemma del prigioniero, equilibrio di Nash). OLIGOPOLIO.358 visualizzazioni
|
10) lezione27a (audio)TEORIA DEI GIOCHI (dilemma del prigioniero, equilibrio di Nash). OLIGOPOLIO inizio.371 visualizzazioni
|
11) lezione27b (audio)OLIGOPOLIO segue.337 visualizzazioni
|
12) lezione26b (audio&video)MONOPOLIO (mark-up, discriminazione di prezzo). ESERCIZI 6, 11 CAPITOLO 12.376 visualizzazioni
|
13) lezione26a (audio&video)MONOPOLIO (mark-up, discriminazione di prezzo). ESERCIZI 2, 3, 4, 6, capitolo 12.379 visualizzazioni
|
14) lezione26a (audio)MONOPOLIO (mark-up, discriminazione di prezzo). ESERCIZI 2, 3, 4, 6, 11 CAPITOLO 12.376 visualizzazioni
|
15) lezione26b (audio)MONOPOLIO (mark-up, discriminazione di prezzo). ESERCIZI 2, 3, 4, 6, 11 CAPITOLO 12.321 visualizzazioni
|
16) lezione25b (audio)MONOPOLIO (surplus, perdita di efficienza)313 visualizzazioni
|
17) lezione25a (audio)MONOPOLIO (ricavi, elasticit della domanda e ricavi, costi e tecnologia, massimizzazione del profitto, profitto, quando non conviene produrre, surplus, perdita di efficienza))335 visualizzazioni
|
18) lezione24b (audio) - conclusioneESERCIZI 6, 7, 8, 9 CAPITOLO 11. - MONOPOLIO325 visualizzazioni
|
19) lezione24 (audio)ESERCIZI 6, 7, 8, 9 CAPITOLO 11. - MONOPOLIO333 visualizzazioni
|
20) lezione23 (audio)LELASTICIT DELLOFFERTA (ESERCIZI 1, 2 e 3 CAPITOLO 11)348 visualizzazioni
|
21) lezione22 (audio)(equilibrio concorrenziale efficiente, cosa si intende con surplus del produttore e sua identificazione, l'aggiustamento, l'equilibrio e la curva di offerta nel lungo periodo)339 visualizzazioni
|
22) lezione21 (audio&video)CONCORRENZA PERFETTA: codzioni.Costi, ricavi, profitto, quantit ottimale, curve di offerta, equilibrio di mercato nel breve periodo.355 visualizzazioni
|
23) lezione21 (audio)CONCORRENZA PERFETTA: codzioni.Costi, ricavi, profitto, quantit ottimale, curve di offerta, equilibrio di mercato nel breve periodo.349 visualizzazioni
|
24) lezione20b (audio&video)ESERCIZI DAL CAPITOLO 10 (da esercizio 8 a esercizio 11, esercizio 13)356 visualizzazioni
|
25) lezione20a (audio)ESERCIZI DAL CAPITOLO 10 (da esercizio 3 a esercizio 8)342 visualizzazioni
|
26) lezione20b (audio)ESERCIZI DAL CAPITOLO 10 (da esercizio 8 a esercizio 11, esercizio 13)317 visualizzazioni
|
27) lezione19 (audio)COSTI (minimizzazione, applicazione, sentiero di espansione dell'output, curva di costo totale, medio e marginale nel lungo periodo. Relazione costo medio e marginae nel lungo periodo, relazione tra c ...341 visualizzazioni
|
28) lezione18 (audio)COSTI (CAPITOLO 10) (nel breve periodo, relazione costi-tecnologia, costi medi e marginali, rappresentazione grafica dei costi. Costi nel lungo periodo, minimizzazione dei costi, rette di isocosto)339 visualizzazioni
|
29) lezione17 (audio&video)ESERCIZI SU TEORIA DELLIMPRESA355 visualizzazioni
|
30) lezione17 (audio)ESERCIZI SU TEORIA DELLIMPRESA295 visualizzazioni
|
31) lezione16 (audio)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (funzione di cobb-douglas (isoquanti e produttivita media),funzione di produzione cobb-douglas (produttivita marginale),funzione di produzione a la leontief,funzione di ...306 visualizzazioni
|
32) lezione15a (audio)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (saggio marginale di sostituzione tecnica - MRTS. Rendimenti di scala: rappresentazione grafica, costanti e legge dei rendimenti decrescenti. funzion cobb-douglas (rend ...322 visualizzazioni
|
33) lezione15b (audio)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (saggio marginale di sostituzione tecnica - MRTS. Rendimenti di scala: rappresentazione grafica, costanti e legge dei rendimenti decrescenti. funzion cobb-douglas (rend ...404 visualizzazioni
|
34) lezione14 (audio&video)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (funzione di produzione, fattori di produzione, produttivit marginale e media, gli isoquanti)387 visualizzazioni
|
35) lezione14 (audio)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (funzione di produzione, fattori di produzione, produttivit marginale e media, gli isoquanti)364 visualizzazioni
|
36) lezione13 (audio&video)TEORIA DELLIMPRESA (CAPITOLO 9) (funzione di produzione, fattori di produzione, produttivit marginale e media, gli isoquanti)346 visualizzazioni
|
37) lezione13 (audio)ESERCIZI E COMPLEMENTI SU TASSAZIONE404 visualizzazioni
|
38) lezione12 (audio&video)MERCATO (domanda e offerta di mercato, lequilibrio nel mercato, Eccesso di domanda e di offerta, le determinanti della domanda,le determinanti dellofferta, equilibrio del mercato e variazioni di prezz ...400 visualizzazioni
|
39) lezione12 (audio)MERCATO (domanda e offerta di mercato, lequilibrio nel mercato, Eccesso di domanda e di offerta, le determinanti della domanda,le determinanti dellofferta, equilibrio del mercato e variazioni di prezz ...373 visualizzazioni
|
40) lezione11 (audio)ESERCIZIO SULLA SCELTA DEL CONSUMATORE e LUTILITA COME CONCETTO ORDINALE302 visualizzazioni
|
41) lezione11 (audio&video)ESERCIZIO SULLA SCELTA DEL CONSUMATORE e LUTILITA COME CONCETTO ORDINALE331 visualizzazioni
|
42) Lezione 10 (audio&video)SCELTA DEL CONSUMATORE: SOLUZIONE FORMALE (curve di indifferenza, condizione di tangenza, il MRS della Cobb-Douglas, il paniere ottimale nel caso della Cobb-Douglas)349 visualizzazioni
|
43) lezione10 (audio)SCELTA DEL CONSUMATORE: SOLUZIONE FORMALE (curve di indifferenza, condizione di tangenza, il MRS della Cobb-Douglas, il paniere ottimale nel caso della Cobb-Douglas)375 visualizzazioni
|
44) Lezione 9 (audio&video)SURPLUS del consumatore, caso discreto e caso continuo. Confronto di benessere globale.347 visualizzazioni
|
45) lezione9 (audio)SURPLUS del consumatore, caso discreto e caso continuo. Confronto di benessere globale.407 visualizzazioni
|
46) Lezione 8 (audio&video)ESERCIZI DAL CAPITOLO 4 (argomenti lezioni 6 e 7)333 visualizzazioni
|
47) lezione8 (audio)ESERCIZI DAL CAPITOLO 4 (argomenti lezioni 6 e 7)387 visualizzazioni
|
48) Lezione 7 (audio&video)(scelta ottima nel caso di un bene inferiore, domanda di mercato, elasticit della domanda, domanda perfettamente rigida, domanda perfettamente elastica, massimizzazione della spesa del consumatore)401 visualizzazioni
|
49) lezione7 (audio)(scelta ottima nel caso di un bene inferiore, domanda di mercato, elasticit della domanda, domanda perfettamente rigida, domanda perfettamente elastica, massimizzazione della spesa del consumatore)385 visualizzazioni
|
50) Lezione 6 (audio&video)(curva prezzo consumo, domanda individuale, curva reddito consumo,curva di Engel, effetto reddito effetto sostituzione, beni normali, beni inferiori, beni ordinari, beni di Giffen)360 visualizzazioni
|
51) lezione6 (audio)(curva prezzo consumo, domanda individuale, curva reddito consumo,curva di Engel, effetto reddito effetto sostituzione, beni normali, beni inferiori, beni ordinari, beni di Giffen)341 visualizzazioni
|
52) Lezione 5 (audio&video)ESERCIZI SU SCELTA DEL CONSUMATORE355 visualizzazioni
|
53) lezione5 (audio)ESERCIZI SU SCELTA DEL CONSUMATORE345 visualizzazioni
|
54) Lezione 4 (audio&video)SCELTA DEL CONSUMATORE SECONDA PARTE (preferenze e utilit, saggio marginale di sostituzione, preferenza per la diversit, beni perfetti sostituti, beni perfetti complementi, la scelta ottima)328 visualizzazioni
|
55) lezione4 (audio)SCELTA DEL CONSUMATORE SECONDA PARTE (preferenze e utilit, saggio marginale di sostituzione, preferenza per la diversit, beni perfetti sostituti, beni perfetti complementi, la scelta ottima)323 visualizzazioni
|
56) Lezione 3 (audio&video)SCELTA DEL CONSUMATORE PRIMA PARTE(massimizzazione vincolata e non vincolata, vincolo di bilancio, statistica comparata, preferenze, funzione di utilit, curve di indifferenza)404 visualizzazioni
|
57) lezione3 (audio)SCELTA DEL CONSUMATORE PRIMA PARTE (massimizzazione vincolata e non vincolata, vincolo di bilancio, statistica comparata, preferenze, funzione di utilit, curve di indifferenza)454 visualizzazioni
|
477 visualizzazioni
|
Allegati (28) |
---|
10 downloads
|
8 downloads
|
5 downloads
|
7 downloads
|
7 downloads
|
3 downloads
|
11 downloads
|
3 downloads
|
10 downloads
|
8 downloads
|
6 downloads
|
6 downloads
|
9 downloads
|
4 downloads
|
10 downloads
|
8 downloads
|
5 downloads
|
9 downloads
|
8 downloads
|
9 downloads
|
11 downloads
|
6 downloads
|
11 downloads
|
7 downloads
|
11 downloads
|
9 downloads
|
10 downloads
|
13 downloads
|
Altri corsi
Corso Online Preparatorio alla Certificazione Adobe ACP Photoshop 99 €
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo le informazioni necessarie ad affrontare l’esame di Certificazione Adobe ACP Photoshop in tranquillità.
Meccanica dei fluidi - Uniclam GRATIS
Prof. Angelo Leopardi - Ingegneria Industriale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale Proprietà dei Fluidi; Statica dei Fluidi; Cinematica dei Fluidi; Le equazioni globali della Meccanica ...
Teoria dell'informazione GRATIS
Perchè è stato scelto il sistema di numerazione binario? E come funziona, in dettaglio? Come viene realmente sfruttato dalle CPU? Perchè esistono tutti questi codici di rappresentazione dei dati ne...
Powerpoint dal libro alle slide GRATIS
Un breve How-To che illustra come utilizzare PowerPoint per creare i materiali di supporto alla formazione partendo da un testo
Rasmol - software di visualizzazione molecolare GRATIS
Tutorial per l\'utilizzazione del programma Rasmol: http://www.umass.edu/microbio/rasmol/
Giovanni Boccaccio GRATIS
Letture audio MP3 delle novelle, commenti e lezioni scolastiche su Giovanni Boccaccio. Si può consultare anche sul web all'indirizzo: http://www.gaudio.org/lezioni/letteratur
Festa del papà: idee regalo GRATIS
Il 19 Marzo è la Festa del Papà! Qui troverai tante idee creative da regalare al tuo papà o al tuo Fidanzato / marito! Roba da maschi insomma!!! hihihihih
Il sapere sulla Rete GRATIS
Una veloce carrellata sul mondo dei dizionari, dei traduttori e delle enciclopedie. In rete si trova davvero di tutto. Da wikipedia, il più famoso e conosciuto, agli interessanti siti dell accademia ...
TAG Cloud
Statistiche web
Corsi attivi: 77.116
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB