Tutto quello che volete sapere sulle emozioni e non avete mai osato chiedere ...
Lezioni |
---|
Iniziamo un nuovo percorso all'interno degli argomenti che serviranno a superare le prove del TFA Sostegno. Pareremo di emozioni . Vedremo insieme come sono nate, da cosa sono provocate, le teori ...2 visualizzazioni
|
Iniziamo il viaggio all scoperta delle emozioni. Vedremo di capire insieme cosa sono, come sono nate, quante sono e come si attivano.1 visualizzazioni
|
Iniziamo a conoscere le figure che maggiormente hanno studiato e teorizzato le emozioni, partendo proprio da colui che per primo si è interessato ad uno studio approfondito, attraverso l'osserva ...1 visualizzazioni
|
Cominciamo questa lunga carrellata di teorie avvicendate nel tempo relative alle emozioni. Iniziamo con la teoria periferica o sulla componente fisiologica di William James e Carl Lange che mette ...1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme che cos'è l'errore di Cartesio spiegato dal neuroscienziato Antonio Damasio , definito il mago del cervello.3 visualizzazioni
|
Impareremo a conoscere il circuito di Papez e l'evoluzione delle scoperte del sistema limbico. Vedremo il ruolo fondamentale che svolge l'amigdala nella regolazione e gestione delle emozion ...1 visualizzazioni
|
Proseguiamo questo viaggio alla scoperta delle teorie che si sono avvicendate nei decenni, in merito alle emozioni. Vedremo insieme le teorie cognitive , sviluppate nelle decadi 50',60' e 70 ...1 visualizzazioni
|
Procediamo il cammino nelle teorie cognitive , esaminando la teoria di Stanley Schachter e Jerome Singer nota come teoria dei due fattori o del juke- box emotivo.1 visualizzazioni
|
Continuiamo a conoscere le teorie cognitive che si sono sviluppate sulle emozioni con due studiosi proficui: Richard Lazarus e Nico Frija.2 visualizzazioni
|
Concludiamo la panoramica delle teorie cognitive sulle emozioni con il modello componenziale di Klaus Scherer .2 visualizzazioni
|
Proseguiamo il cammino verso la conoscenza delle emozioni con le teorie neuroevoluzionistiche. Scopriremo cinque personaggi che si sono avvicendati , lasciando una teoria che aiuti a comprendere cosa ...1 visualizzazioni
|
Procediamo con le teorie neuroevoluzionistiche attraverso Carroll Izard e la teoria neurocuturale di Paul Ekman.1 visualizzazioni
|
Completiamo l'esposizione delle teorie neoevoluzionistiche con uno studioso che ha dato il suo apporto nella comprensione e teorizzazione di cosa fossero e come si evolvessero le emozioni. Stiamo ...3 visualizzazioni
|
Proseguiamo il viaggio nelle emozioni anticipando le teorie costruttiviste attraverso due studiosi : James Averill , Colwin Trevarthen, Rom Harrè e George Mandler ( fate attenzione nel video vi è un ...2 visualizzazioni
|
Durante lo studio delle emozioni, nel corso dei decenni , vari autori si sono cimentati nella personale creazione delle categorie di emozioni, ciascun seguendo le proprie intuizioni e le proprie teo ...1 visualizzazioni
|
Completiamo con la categorizzazione creata da Antonio Damasio, al quale si deve la suddivisione delle emozioni in primarie e secondarie e l'elenco più recente. Inoltre, vedremo insieme, cosa in ...1 visualizzazioni
|
Abbiamo visto cosa non sono le emozioni . Adesso vediamo , invece , cosa sono le emozioni , da cosa sono formate e le varie teorizzazioni in merito.1 visualizzazioni
|
Proseguiamo il cammino all'interno della mente umana, con l'ausilio della psicoanalisi e della figura più eminente : Sigmund Freud . Impareremo a conoscere le tre istanze fondamentali: Es , ...1 visualizzazioni
|
Completiamo questa breve panoramica sulla psicoanalisi e soprattutto su quanto teorizzato dal suo ideatore : Sigmund Freud1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme i caposaldi della psicologia analitica ed, in tale contesto, faremo un raffronto tra la visione di Sigmund Freud e Carl Gustav Jung .1 visualizzazioni
|
Procediamo , scoprendo un altro personaggio che faceva parte del gruppo del mercoledì sera che ha dato vita alla Psicoanalisi guidato da Sigmund Freud ma , come altri suoi colleghi , dopo qualche tem ...1 visualizzazioni
|
Continuiamo il nostro cammino scoprendo la figura di Willhelm Reich , anche come Jung e Adler , simpatizzante per le idee freudiane della Psicoanalisi, ma che con il passare del tempo, hanno perso il ...2 visualizzazioni
|
Impareremo a conoscere una delle figure femminili che si sono distinte nel campo della Psicologia , dando il proprio contribuito e facendo dividere le due scuole di pensiero , quella di Londra e que ...1 visualizzazioni
|
In questa puntata , impareremo a conoscere , uno studioso , ritenuto il Copernico della Psicologia, che si pone a metà tra la posizione di Sigmund Freud e Melanie Klein . Parleremo di William Fairbai ...1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme una figura fondamentale per quanto riguarda la teorizzazione dello sviluppo del sè: Donald Winnicott. Inoltre, vedremo cosa intende per vero sè e falso sè , per continuità del cont ...1 visualizzazioni
|
Continuiamo a scoprire le teorizzazioni di Donald Winnicott, ma utilizzando il pensiero reticolare, faremo una comparazione con il lavoro svolto da Wilfred Bion. Metteremo a confronto i due autori , ...1 visualizzazioni
|
Aggiungiamo alla lista degli autori che si sono interessati alle emozioni , esplorando le teorizzazioni di Heinz Kohut , colui che conió il termine narcisismo sano e narcisismo patologico.1 visualizzazioni
|
Metteremo a confronto tre grandi figure del panorama della psicologia : Donald Winnicott, Wilfred Bion, Heinz Kohut. Vedremo insieme sia le differenze che le assonanze nelle tre visioni.1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme un'altra figura importante nel panorama della psicologia: Erik Erikson . Importante è la sua suddivisione in 8 stadi , che ha raffrontato con quelli teorizzati da Sigmund Freud . ...1 visualizzazioni
|
Continuiamo ill cammino all'interno dell'evoluzione delle teorizzazioni in merito allo sviluppo del sè, scoprendo il pensiero di Renè Spitz3 visualizzazioni
|
Impareremo a conoscere un'altra figura femminile che si è distinta nel campo della psicologia : Margaret Malher . Scopriremo cosa intende per Autismo Naturale.1 visualizzazioni
|
Impareremo a conoscere la figura di Konrad Lorenz, colui che coniò il termine e il costrutto di Inprinting . Vedremo insieme di cosa si tratta . ( è stata una domanda test)1 visualizzazioni
|
Ci occuperemo di capire cosa sia l'attaccamento teorizzato da John Bowlby , il quale partì dalla teoria dell'inprinting di Konrad Lorenz. Accenneremo, inoltre altre due figure che si sono ...1 visualizzazioni
|
Completiamo la panoramica sull'attaccamento con le altre due figure fondamentali: Mary Ainsworth e Mary Main . In particolare , vedremo cosa si intende pr Stranger Situation e Adult Attachment in ...1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme cosa significa mentalizzazione e come si mette in atto. Conosceremo le teorizzazioni in merito di Peter Fonagy e Anthony Bateman2 visualizzazioni
|
In questa puntata scopriremo cosa Daniel Stern intende per sintonizzazione degli affetti e , in cosa si distingue dalla sintonizzazione affettiva di Martin Hoffman .Inoltre, conosceremo le teorizzaz ...1 visualizzazioni
|
In questa puntata , ci occuperemo di sviluppo morale ed emotivo , di quanto sia importante per crescere equilibrati e socialmente funzionanti. Ritroveremo Martin Hoffman con il suo contributo in merit ...1 visualizzazioni
|
In questa puntata, vedremo cosa si intende per Parenting, quali sono gli esponenti che se ne sono occupati . In particolare, conosceremo Gian Luigi Visentin e Mark Bornstein.2 visualizzazioni
|
Proseguiamo la conoscenza della Infant Research con la Intersoggettività secondaria proposta da Colwin Trevarthen .2 visualizzazioni
|
Continuiamo a conoscere la infant research attraverso la figura di Colwin Trevarthen e delle sue teorizzazioni . Scopriremo cosa intende per Intersoggettività secondaria .2 visualizzazioni
|
Vedremo insieme la differenza tra concetto di sè ed autostima , tra autoefficacia e autostima che, in apparenza possono sembrare dei sinonimi ma non lo sono . Vedremo in particolare, le teorizzazion ...1 visualizzazioni
|
Completiamo l'esplorazione del concetto del sè, vedendo insieme alcune teorizzazioni più significative. In particolare, ritroveremo Melanie Klein e Heinz Kohut. Si aggiungeranno : Rich Shavel ...1 visualizzazioni
|
In questa sezione ,vedremo insieme la differenza tra personalitå, temperamento e carattere che spesso, vengono utilizzati come sinonimi, ma non lo sono. Inoltre, analizzeremo la teoria sulla personal ...2 visualizzazioni
|
In questa puntata affronteremo i costrutti di temperamento e carattere . Andremo ad analizzare le teorie di vari autori come : Thomas e Chess, Jan Strelau , Buss e Plomin e Otto Kernberg.1 visualizzazioni
|
Iniziamo un breve excursus sull'importanza del gioco nello sviluppo e la crescita del bambino. Partiamo dalle visioni di : John Locke, Jean Jacques Rousseau, Immanuel Kant, Enea Gaetano Milani, B ...1 visualizzazioni
|
Proseguiamo questa panoramica sulle varie teorizzazioni che si sono avvicendate lungo tutto il 900'. Metteremo a confronto due figure controverse: Lev Vygotskij e Maria Montessori.1 visualizzazioni
|
Proseguiamo l'excursus sulle teorie riguardanti l'importanza del gioco , apprendendo la visione di : Herbert Spencer, Karl Gross, Johan Huizinga, Roger Caillois, Jean Piaget e Donald Winnico ...1 visualizzazioni
|
Procediamo alla scoperta di altre due figure importanti nella trattazione delle teorie sull'importanza del gioco . Vedremo insieme i punti d'incontro e di differenziazione tra Anna Freud e M ...1 visualizzazioni
|
Concludiamo questa panoramica sull'importanza del gioco nello sviluppo e crescita del bambino. Vedremo insieme le visioni di : John Dewey, Jerome Bruner, Ovide Decroly, Hans Zullinger e Gregory ...1 visualizzazioni
|
Facciamo un breve riassunto degli argomenti affrontati per fissare uno schema mentale sulla evoluzione delle varie correnti che sono discese , in qualche modo dalla teoria psicoanalitica di Sigmund Fr ...1 visualizzazioni
|
Questo é un fuori programma che vi fará conoscere tre figure note che potrebbero risultare delle sorprese inattese tra le domande della preselettiva . Sono : Jacques Lacan, Emilio Servadio ed Euge ...1 visualizzazioni
|
Vedremo insieme gli argomenti che verranno trattati nel prossimo ciclo di lezioni, utilizzando come sempre un pensiero di tipo reticolare. Grazie per la fiducia e l'entusiasmo. Vamos al TFA Soste ...1 visualizzazioni
|
Altri corsi
Disturbi sessuali maschili GRATIS
Questa playlist contiene video realizzati in situazioni diverse e centrati sui disturbi sessuali maschili. Per saperne di più: www.alessandragraziottin.it
Radicali, radici n-esime ed Equazioni Irrazionali GRATIS
Vediamo cosa sono i radicali e che tipo di operazioni si possono fare con loro, compreso il trasporto dentro e fuori dalla radice e la razionalizzazione. Oltre ai radicali, parleremo di Equazioni Irra
Come funziona Amazon.com GRATIS
Come funziona www.Amazon.com il principale sito di vendita di libri nel mondo
Come costruire un maxischermo GRATIS
Questo video insegna come costruire un maxischermo ad altissima risoluzione con dei componenti non difficli da reperire.Il video è stato prelevato da questo link http://www.tomshw.it/guide.p ...
Corso di Access per chi parte da zero GRATIS
Il corso di access è dedicato a coloro che vogliono imparare a creare semplici database e non hanno mai utilizzato access. Il corso spiega , passo dopo passo, come utilizzare gli oggetti e le funzion...
Corso MS Word GRATIS
La parte iniziale del corso Word realizzato da Informex eLearningFactory. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito (http://www.elearningfactory.it/lms/ )
Revit 2010 - Intersambio DWG GRATIS
Utilizzo dei file DWG all\'interno dell\'ambiente di progettazione Autodesk Revit
Giovanni Boccaccio GRATIS
Letture audio MP3 delle novelle, commenti e lezioni scolastiche su Giovanni Boccaccio. Si può consultare anche sul web all'indirizzo: http://www.gaudio.org/lezioni/letteratur
Velocizzare Connessione Internet E Wi-Fi GRATIS
Velocizzare Connessione Internet e Wi-FiVelocizzare Connessione Internet e\' un argomento che sta molto a cuore a tuttiCon qusto video proviamo a Velocizzare la Connessione Internet per qu
TAG Cloud
Statistiche web
Corsi attivi: 74.474
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB
Online: 38 utenti