Lezioni |
---|
Una breve introduzione al corso ed alle sue Sezioni, spiegando come è stato concepito questo corso e come si sviluppa.6 visualizzazioni
|
In caso aveste già seguito il corso gratuito, saltate pure le prime sezioni dei video e andate alla sezione TEORIA- LE STRINGHE, dopo il progetto.8 visualizzazioni
|
Installazione dell 'IDE e di Python nel sistema operativo, introduzione.8 visualizzazioni
|
Primo script su Python: il classico "Hello World"!5 visualizzazioni
|
Le stringhe, gli interi ed il cast degli elementi.6 visualizzazioni
|
Risoluzione dell'esercizio proposto nella lezione precedente.6 visualizzazioni
|
I differenti tipi di dato in Python.5 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
Lo "slice" di una lista. Vediamo cosa è e a cosa serve.8 visualizzazioni
|
Il "Passo". Vediamo come usarlo.8 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
8 visualizzazioni
|
5 visualizzazioni
|
Troviamo il valore minimo ed il valore massimo all'interno di una lista (numeri)7 visualizzazioni
|
Vediamo le Nested Lists in Python, ovvero le liste nidificate.6 visualizzazioni
|
Esempi pratici sulle liste nidificate o nested lists in python.7 visualizzazioni
|
Vediamo come modificare gli elementi di una lista.7 visualizzazioni
|
Vediamo il metodo Extend relativo alle liste.6 visualizzazioni
|
Vediamo i metodi Extend ed Append relativi alle liste su python, a confronto fra di loro.5 visualizzazioni
|
Vediamo cosa sono i "Set" in Python.6 visualizzazioni
|
Analizziamo un potente ed utilissimo strumento di Python: i dizionari (dict).6 visualizzazioni
|
Seconda parte della lezione sui dizionari.6 visualizzazioni
|
Terza parte della lezione sui dizionari.6 visualizzazioni
|
le Tuple in Python: vediamo cosa sono e a cosa servono.6 visualizzazioni
|
Vediamo oggi quali sono gli operatori aritmetici in programmazione.5 visualizzazioni
|
Vediamo quali sono gli operatori di confronto in programmazione.8 visualizzazioni
|
Vediamo i famosi operatori booleani (o di Boole) in programmazione.7 visualizzazioni
|
Gli operatori condizionali in programmazione (if, elif, else)3 visualizzazioni
|
Gli operatori condizionali in programmazione (if, elif, else) parte seconda.5 visualizzazioni
|
Vediamo come funziona il ciclo While in programmazione.8 visualizzazioni
|
Vediamo come funziona il ciclo For in programmazione, ed analizziamo anche le istruzioni break e continue all'interno di un ciclo.7 visualizzazioni
|
Vediamo l'utilizzo di "range" in combinazione con un ciclo for.6 visualizzazioni
|
Vediamo l'utilizzo di "range" in combinazione con un ciclo for, seconda parte.5 visualizzazioni
|
Vediamo la combinazione di for e di else.10 visualizzazioni
|
Vediamo la combinazione di while e di else.7 visualizzazioni
|
Vediamo una delle parti fondamentali della programmazione in generale: le funzioni (functions). Cosa sono e a cosa servono, molto brevemente.8 visualizzazioni
|
Dopo aver introdotto il progetto, cominciamo ad inserire i libri all'interno di una lista.7 visualizzazioni
|
Anziché in una lista, mettiamo i nostri elementi in un dizionario.6 visualizzazioni
|
Facciamo crescere il dizionario.8 visualizzazioni
|
Aggiungiamo una lista all'interno del dizionario. Problematica #1, vediamo cosa succede.9 visualizzazioni
|
7 visualizzazioni
|
8 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
8 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
5 visualizzazioni
|
5 visualizzazioni
|
Per aggiungere un libro, non vogliamo riscrivere sempre il nome dell'autore, anche perchè potremmo fare errori di bttitura. Vediamo quindi una lista di autori ed un codice associato agli autori ...7 visualizzazioni
|
Sistemiamo il codice con commenti più chiari, testi più lineari e togliendo gli spazi inutili.8 visualizzazioni
|
5 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
Salviamo tutto in formato json, in modo da non perdere dati ad un successivo riavvio.7 visualizzazioni
|
Alcune idee su come poter andare avanti con lo sviluppo del progetto in autonomia.6 visualizzazioni
|
Vediamo come funziona l'index di un carattere. (Ci indica la posizione tramite numero)7 visualizzazioni
|
"Facciamo a fette" le nostre stringhe!5 visualizzazioni
|
Il "Passo", ovvero di quanto procedere in una direzione nella stringa.4 visualizzazioni
|
In ci dice se un termine è presente in una stringa, mentre len ci da la lunghezza di una stringa (in termini di numero di caratteri).6 visualizzazioni
|
ASCII è l'acronimo di "American Standard Code for Information Interchange", uno standard internazionale. Vediamolo e vediamo contestualmente Ord e Chr.7 visualizzazioni
|
Trasformazione delle stringhe: Lowercase tutto in minuscolo, Uppercase tutto in maiuscolo e Capitalize (Prima Lettera In Maiuscolo).8 visualizzazioni
|
Title: prima lettera in maiuscolo e Swapcase: inverte i case.6 visualizzazioni
|
Come esercizio, creiamo uno script che calcola una equazione di secondo grado.7 visualizzazioni
|
Rifacciamo lo stesso esercizio ma questa volta usando le funzioni.7 visualizzazioni
|
Come ulteriore esercizio, creiamo uno script che stampa la successione di Fibonacci.7 visualizzazioni
|
Creiamo uno script che calcola i fattoriali.7 visualizzazioni
|
Vediamo le GUI (Graphic User Interface) o interfacce grafiche cominciando da TKinter7 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
Vediamo Guizero (panoramica)7 visualizzazioni
|
6 visualizzazioni
|
Vediamo come installarlo.8 visualizzazioni
|
Creiamo la nostra prima interfaccia grafica!7 visualizzazioni
|
Creiamo un menù!7 visualizzazioni
|
Aggiungiamo una listbox (menu a tendina) alla nostra interfaccia grafica e vediamo come passare i valori.6 visualizzazioni
|
Come possiamo passare più di un valore (passaggio valori multipli) con un bottone? (calcolo normale)6 visualizzazioni
|
Come possiamo passare più di un valore (passaggio valori multipli) con un bottone? (calcolo fatto tramite Eval)8 visualizzazioni
|
I decoratori si usano per estendere il codice di alcune funzioni senza doverne alterare il codice, ma aggiungendo funzioni in modo "esterno".8 visualizzazioni
|
Ancora sui decoratori.7 visualizzazioni
|
Range è una delle funzioni più usate in Python!6 visualizzazioni
|
Random crea numeri casuali, vediamo come.7 visualizzazioni
|
Creiamo un bot Telegram!6 visualizzazioni
|
7 visualizzazioni
|
Impostazioni di privacy sul bot Telegram e aggiunta al gruppo.6 visualizzazioni
|
Vediamo il codice del nostro programma! (Tutti i Files sono nelle risorse)7 visualizzazioni
|
Installiamo la libreria e facciamo funzionare il programma per scrivere su Telegram!7 visualizzazioni
|
Sistemiamo gli errori!6 visualizzazioni
|
E se volessimo creare una GUI per scrivere messaggi su Telegram?7 visualizzazioni
|
Facciamo la GUI, una interfaccia grafica per inviare messaggi su Telegram!7 visualizzazioni
|
Introduzione alla lettura di files esterni.6 visualizzazioni
|
Leggiamo dei files esterni con read.7 visualizzazioni
|
Ancora sulla lettura di files esterni, stampiamo il tutto.7 visualizzazioni
|
Scriviamo su file esterni con write.6 visualizzazioni
|
Aggiungiamo del testo in modo da non cancellare il testo precedente con append.7 visualizzazioni
|
La gestione degli errori.7 visualizzazioni
|
Le directory.7 visualizzazioni
|
Il percorso assoluto e directory.7 visualizzazioni
|
Modulo os per comunicare con il sistema operativo. Prima parte.7 visualizzazioni
|
Modulo os per comunicare con il sistema operativo. Seconda parte.7 visualizzazioni
|
Presentazione e dimostrazione di Selenium, una potente libreria per fare il web scraping ed ottenere dati dai siti.7 visualizzazioni
|
Con questo pratico tools per chrome non vi serve studiare ogni selettore, vi basta usarlo e copiare l'elemento desiderato dentro il codice.8 visualizzazioni
|
Installiamo la libreria di selenium.4 visualizzazioni
|
Altri corsi
Informatica
Udemy
219 visualizzazioni
Sviluppo Web con Python e Flask: Crea il Tuo Blog Personale 89.99 €
Impara a costruire Siti Web Professionali con Python e Flask, il Web Framework con cui è stato creato Linkedin!
Come fare per
Udemy
180 visualizzazioni
MAKE YOUR VIDEO come stare davanti e dietro alla telecamera 84.99 €
IL CORSO PIU' COMPLETO per streaming, webinar, AUDIO E VIDEO. Parlare bene in video, con training di public speaking
Design
Udemy
135 visualizzazioni
3ds max Iray + vMaterial AEC Modulo 8 84.99 €
In questo Corso di 3ds max studieremo i vMaterial AEC Nvidia in Iray+
Affari
Udemy
156 visualizzazioni
Pillole di comunicazione aziendale 19.99 €
the best of: i migliori contenuti degli ultimi 30 mesi in un unico corso
Design
Udemy
265 visualizzazioni
Adobe InDesign 2020 - 2022 - Corso completo 89.99 €
Impara da zero come usare Adobe InDesign in modo efficace e professionale
Internet
Udemy
225 visualizzazioni
Come realizzare un sito web professionale senza codici 19.99 €
Impara a costruire il tuo sito su WordPress in 1 mese
Come fare per
Udemy
202 visualizzazioni
Corso di radioestesia: Pendolo Ptah 139.99 €
Pendolo Ptah, un potente strumento per eliminare le energie negative da luoghi, persone e animali.
TAG Cloud
Statistiche web
Community: 17.398 utenti
Corsi attivi: 77.116
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB
Corsi attivi: 77.116
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB