Prof.Pier Luca Montessoro - Università di Udine
Prof.Mario Baldi - Politecnico di Torino
Ing.Davide Pierattoni - Università di Udine
Scopi
Il corso si propone di approfondire temi avanzati sulla progettazione e sulla gestione delle reti di calcolatori e dei relativi servizi. Molti dei concetti analizzati nel corso Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche vengono ripresi ed ampliati, dando ampio spazio agli aspetti progettuali e di laboratorio.
Contenuti
Gli argomenti principali trattati nel corso sono i seguenti:
Introduzione
Introduzione: presentazione del corso e degli obiettivi, prerequisiti, bibliografia, materiale per le esercitazioni
Ripasso dei principi di funzionamento di una rete TCP/IP e presentazione degli approfondimenti che verranno trattati nelle lezioni successive: I parte -- reti locali, Ethernet; II parte -- reti geografiche, protocollo IP, TCP e servizi
La progettazione delle reti
-cenni sui modelli teorici di analisi e progettazione delle reti, criteri pratici di progetto, organizzazione della gestione e del monitoraggio del traffico; evoluzione della rete Ethernet;
Il routing nelle reti IP
routing statico in IP (lezioni teoriche e laboratori): RIP, OSPF, IGRP, BGP, routing interdominio; SNMP, laboratorio: strumenti per la gestione centralizzata delle apparecchiature di rete
Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza
Indirizzamento privato; NAT: Network Address Translation; PAT: Port Address Translation; DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol; PPP, PPP over Ethernet; il collegamento delle reti aziendali (xDSL,...); Firewall; Proxy; DMZ
Concetti di base di sicurezza (autenticazione, non ripudio, ...) , tecniche di attacco per prendere il controllo della rete e degli host e per acquisire informazioni, attacchi Denial of Service (DoS); elementi di crittografia, algoritmi a chiave segreta e a chiave pubblica; autenticazione, firme digitali e certificati digitali; impiego della crittografia nell'infrastruttura di rete (VPN e IPSEC -- cenni); impiego della crittografia a livello applicativo (SSH, SHTTP, secure copy, ecc.)
laboratorio: realizzazione pratica di una rete aziendale
Analisi dei protocolli applicativi
tecniche di programmazione per applicazioni di rete: utilizzo dei socket di Berkeley¸ definizione di un semplice protocollo e scrittura di una applicazione client-server
laboratorio: introduzione all'utilizzo di uno sniffer di rete e analisi del protocollo definito nella lezione precedente mediante cattura dei pacchetti¸ analisi del protocollo HTTP e dei relativi pacchetti; analisi del protocollo FTP e dei relativi pacchetti, analisi del protocollo SMTP e dei relativi pacchetti
Multimedialità in rete
La qualità del servizio (QoS); tecniche per la QoS su reti a pacchetto ed il supporto di applicazioni multimediali: IntServ, DiffServ, RSVP; Voice Over IP; esempio di realizzazione di un servizio multimediale di rete (laboratorio: attivazione di servizio di audio/video streaming)
multicast in IP; laboratorio su multicast IP
Tecnologie per le reti future
Il protocollo IPv6; mobilità; reti wireless; problematiche di sicurezza nelle reti wireless; MPLS: MultiProtocol Label Switching
Testi
J. F. Kurose, K. W. Ross, "Internet e Reti di calcolatori", McGraw-Hill
M. Baldi, P. Nicoletti, "Internetworking", McGraw-Hill
Prerequisiti
Pro...zione in linguaggio C, contenuti del modulo Reti di calcolatori e Applicazioni Telematiche
Lezioni |
---|
625 visualizzazioni
|
749 visualizzazioni
|
389 visualizzazioni
|
361 visualizzazioni
|
776 visualizzazioni
|
257 visualizzazioni
|
449 visualizzazioni
|
288 visualizzazioni
|
381 visualizzazioni
|
362 visualizzazioni
|
592 visualizzazioni
|
361 visualizzazioni
|
488 visualizzazioni
|
276 visualizzazioni
|
547 visualizzazioni
|
280 visualizzazioni
|
368 visualizzazioni
|
410 visualizzazioni
|
309 visualizzazioni
|
268 visualizzazioni
|
213 visualizzazioni
|
276 visualizzazioni
|
Altri corsi
Stili di vita e salute GRATIS
Questa playlist contiene video realizzati in situazioni diverse e centrati su temi di medicina e benessere. Per saperne di più: www.alessandragraziottin.it
Registrare tutto quello che si sente sul computer con Audacy GRATIS
Come poter registrare qualsiasi tipo di audio sul computer in mp3 con audacy in una buona qualità
Ricetta cinghiale in umido con polenta GRATIS
Ricetta cinghiale in umido con polenta e olive abbinata al vino \"Rosso delle miniere\" (Sorbaiano). Ingredienti: olio exstra vergine di oliva cipolla sedano e carote. polpa di cinghiale scelta,oliv
Inserire video di YouTube in un Forum GRATIS
Come fare per... inserire video da YouTube in un messaggio
Installare macchina virtuale con VirtualBox GRATIS
Iscrivetevi al canale! http://goo.gl/EXbpUd In questo nuovo tutorial vedremo come installare una macchina virtuale mediante l'utilizzo di VirtualBox,un programma gratuito sviluppato da Oracle.
Obesità infantile - Dott Mozzi GRATIS
Puntata del 13/09/2013 il dottore Piero Mozzi parla dell'obesità infantile
OS X Lion panoramica e download GRATIS
In questo video vedremo come si scarica os x lion, un breve confronto con snow leopard e come e\' strutturato. Iscrivetevi al canale per interessanti novita\' tecnologiche.
Corso Online Preparatorio alla Certificazione Adobe ACP Dreamweaver 99 €
L’obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo le informazioni necessarie ad affrontare l’esame di Certificazione Adobe ACP Dreamweaver in tranquillità.
Corso Definire il Posizionamento e il Piano di Marketing 244 €
Il corso fornisce le linee guida per definire i soggetti e i processi del marketing. In particolare, vengono analizzate le strategie e le tecniche da perseguire per posizionarsi sul mercato con suc...
Come creare i database Gestione commessa in Access GRATIS
Il tutorial illustra la modalita' con cui e' strutturato un database per la gestione delle commesse e i progetti aziendali in access
TAG Cloud
Statistiche web
Corsi attivi: 77.116
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB