Prof.Giulio Barbato - Politecnico di Torino
Prof.Fiorenzo Franceschini - Politecnico di Torino
Prof.Raffaello Levi - Politecnico di Torino
Scopi
Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nell'ambito dei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità.
Contenuti
Introduzione ai concetti della Qualità. Cenni storici. Evoluzione nel tempo degli strumenti per la Qualità. Nomenclatura e termini della Qualità (ISO 8402). Definizione di uno scenario di riferimento.
Qualità nella progettazione. Qualità e metrologia. Qualità nella progettazione. Concurrent Engineering. QFD. Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto. Il problema della misura della Qualità. Qualità offerta, percepita, attesa. FMEA di progetto e di processo. Concetti di Affidabilità. Costi della Qualità e della non-Qualità. Prevenzione, Ispezione, Scarti, Interventi sul campo. La catena fornitore-cliente.
Qualità dei servizi. Qualità nei servizi. Il concetto di servizio. Definizioni e peculiarità dei servizi. Differenze e analogie tra Qualità dei servizi e qualità dei prodotti. La valutazione della qualità nei servizi.
Gestione degli strumenti e dei metodi di misura: Misure per la Qualità; le prescrizioni di norma (ISO 9000 e ISO 10012 e ISO IDS 14 253-1) ; riferibilità ai campioni nazionali; compatibilità delle misure; guida ISO sulla valutazione dell'incertezza
Preindustrializzazione: pianificazione delle prove e valutazioni. Variabilità ed implicazioni; pianificazione delle prove. Richiami di teoria della stima, del campionamento, di analisi della varianza. Piani fattoriali; casualizzazione, bloccaggio, frazionamento. Analisi dei risultati.
Controllo statistico di processo e Qualità nella produzione. Qualità e controllo statistico. Specifiche nominali e tolleranze di prodotto. Variabilità e tolleranza naturale del processo; process capability. Somma di tolleranze. Carte di controllo per variabili e per attributi. Procedure per la gestione delle carte di controllo. Carte per l'analisi delle condizioni di controllo. Carte per la verifica delle condizioni di controllo. Elementi di teoria dell'ispezione. Controllo di accettazione campionario. Curve operative e parametri caratteristici. Controllo per attributi e per variabili. Piani di campionamento; parametri caratteristici e tipologie.
Norme e regole per la conduzione del sistema qualità. Il sistema Qualità Italia. Progettazione e realizzazione di un sistema Qualità. Norme ISO 9000. Manuale della Qualità. Il ruolo dei certificatori e degli organismi di certificazione. Qualificazione dei fornitori. Trend e prospettive future di sviluppo per la Qualità.
Testi
G. VICARIO, R. LEVI, Calcolo delle probabilità e statistica per ingegneri , Esculapio, Bologna 1997
D. C. MONTGOMERY, Introduction to Statistical Process Control , J. Wiley, New York 1996
ISO TAG4/WG3, Guide to the expression of uncertainty in measurements , Ginevra 1993
F. FRANCESCHINI, Quality Function Deployment: uno strumento concettuale per coniugare qualità e innovazione , Ed. "Il Sole 24 Ore Libri", Milano 1998
G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI, Tecniche per la gestione della qualità , Consorzio NETTUNO, Pitagora Editrice, Bologna 1999.
Prerequisiti
Corso di Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici
Lezioni |
---|
385 visualizzazioni
|
348 visualizzazioni
|
219 visualizzazioni
|
261 visualizzazioni
|
239 visualizzazioni
|
267 visualizzazioni
|
222 visualizzazioni
|
211 visualizzazioni
|
311 visualizzazioni
|
231 visualizzazioni
|
431 visualizzazioni
|
206 visualizzazioni
|
354 visualizzazioni
|
318 visualizzazioni
|
252 visualizzazioni
|
280 visualizzazioni
|
211 visualizzazioni
|
386 visualizzazioni
|
242 visualizzazioni
|
290 visualizzazioni
|
214 visualizzazioni
|
172 visualizzazioni
|
267 visualizzazioni
|
201 visualizzazioni
|
288 visualizzazioni
|
271 visualizzazioni
|
222 visualizzazioni
|
279 visualizzazioni
|
389 visualizzazioni
|
237 visualizzazioni
|
226 visualizzazioni
|
311 visualizzazioni
|
205 visualizzazioni
|
268 visualizzazioni
|
199 visualizzazioni
|
221 visualizzazioni
|
269 visualizzazioni
|
253 visualizzazioni
|
231 visualizzazioni
|
262 visualizzazioni
|
Altri corsi
Meccanica dei fluidi - Uniclam GRATIS
Prof. Angelo Leopardi - Ingegneria Industriale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale Proprietà dei Fluidi; Statica dei Fluidi; Cinematica dei Fluidi; Le equazioni globali della Meccanica ...
valutazione Azionaria 59.99 €
Impara a valutare la qualità e il prezzo di un’azione tramite molteplici metodi di analisi usati nel mondo della finanza
Elementi base dei Chakra 24.99 €
I "vortici energetici" della tradizione indiana influenzano la nostra quotidianità
Corso di Pianoforte: Impara a Suonare il Pianoforte da Zero 84.99 €
Lezioni di Pianoforte per Principianti dall'approccio moderno e funzionale per insegnarti a suonare senza esperienza!
Il Tuo Blog "da Zero a Online" Gratis Con WordPress 24.99 €
Realizza il tuo blog e pubblica da subito!
Corso Online SEO - Starter Kit GRATIS
Scopri come funziona Google e fai un'analisi SEO del tuo sito web
Come Crescere e Monetizzare il tuo Pubblico su LinkedIn 199.99 €
Master-Class per Professionisti ed Imprenditori
Montaggio video con Adobe Premiere Pro: Tecniche Avanzate 19.99 €
Elevate le vostre capacità nel montaggio video con gli strumenti più sofisticati di Premiere Pro
TAG Cloud
Statistiche web
Corsi attivi: 74.474
Lezioni: 2.066.701
Data: 74 GB
Online: 55 utenti