
L'eredità di Volta: dalla pila al fotovoltaico
Il corso vuole dare, in forma il più possibile semplice ma accurata, un'idea di come Alessandro Volta inventò la pila in un contesto scientifico che vide interagire insieme la fisica, l'anatomia e la fisiologia animale. Si procede esaminando il ruolo chiave che, inaspettatamente, la pila ebbe nell'aprire gli interi nuovi domini dell'elettrochimica, dell'elettromagnetismo e delle loro fondamentali ricadute teoriche e applicative. Il corso si sofferma infine sull’eredità scientifica più attuale di Volta indicando come l’elettricità di contatto – che egli ipotizza sin dalle prime fasi dei dibattiti che lo conducono alla pila e che in suo onore oggi si chiama “effetto Volta” – interviene in tecnologie avanzate come il foto(volta)ico e l’illuminazione a LED. Insieme alle idee, il corso considera anche il ruolo molto importante degli strumenti, sfruttando a questo scopo le potenzialità offerte dalle collezioni storiche custodite nelle strutture museali dell’Università di Pavia.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze di primo livello accurate sugli argomenti proposti e corrispondente sviluppo di capacità di giudizio critico di fronte a materiali didattici, divulgativi o anche specialistici dedicati agli stessi temi. Stimolo alla riflessione sui complessi meccanismi di costruzione del sapere scientifico all'interno della dimensione storica generale. Sviluppare una prima idea dei principi di funzionamento delle tecnologie del fotovoltaico e dell'illuminazione a LED, tanto diffuse quanto poco note ai non specialisti nei meccanismi fisici che le rendono possibili.
Conoscenze richieste
Il corso presenta contestualmente le nozioni di base necessarie per la comprensione dei contenuti.
Struttura del corso
Il corso è diviso in 8 capitoli.
CAPITOLO 1
1. Introduzione
1.1. L'eredità di Volta: dalla pila all'elettricità fotovoltaica
CAPITOLO 2
2. Protagonisti e luoghi
2.1. Volta e Pavia
2.2. Galvani e Bologna
CAPITOLO 3
3. Fisiologia e fisica prima del dibattito sull'elettricità animale di Galvani
3.1. Introduzione
3.2. Sensazioni e contrazione muscolare
3.3. Strumenti fisici: la bottiglia di Leida
3.4. Strumenti fisici di Volta: il condensatore elettrico e la “caccia alle elettricità deboli”
3.5. Strumenti fisici di Volta: elettrometri, quantificazione dell’elettricità e standardizzazione delle misure elettriche
CAPITOLO 4
4. L'elettricità animale di Galvani
4.1. Introduzione
4.2. Le prime ricerche elettrofisiologiche di Galvani
4.3. Il “primo esperimento” di Galvani
4.4. Il “secondo esperimento” di Galvani
4.5. La bottiglia di Leida animale
CAPITOLO 5
5. L'elettricità di contatto di Volta
5.1. Gli esperimenti e i criteri guida di Volta
5.2. La diversità dei metalli, disparità tra cause ipotizzate ed effetti osservati, ruolo dei nervi nella fisiologia animale
5.3. L’ipotesi dell’elettricità di contatto
CAPITOLO 6
6. L'invenzione della pila
6.1. Introduzione
6.2. Il terzo esperimento di Galvani
6.3. La risposta di Volta: estensione della teoria dell’elettricità di contatto
6.4. L’elettricità della torpedine e l’invenzione della pila
CAPITOLO 7
7. L'impatto della pila
7.1. La nascita tumultuosa dell'elettochimica
7.2. Magnetismo ed elettricità
7.3. Elettricità dal magnetismo
7.4. Applicazioni e sviluppi dell'elettromagnetismo
CAPITOLO 8
8. L'eredità di Volta oggi
8.1. Introduzione
8.2. Applicazioni tecnologiche e sviluppi dell'elettromagnetismo
8.3. Le straordinarie proprietà della giunzione P-N
8.4. L'effetto Volta oggi: Led e illuminazione
8.5. L'effetto Volta oggi: elettricità fotovoltaica
ISCRIVITI AL CORSO GRATUITAMENTE
LINK: iversity.org/en/courses/l-eredit...taico
Lezioni nascondi descrizione |
---|
|
Microeconomia e Macroeconomia 15 lezioni
Videocorso Microeconomia e Macroeconomia - Prof. A.E. Biondo Relazioni di preferenza Vincolo di bilancio Equilibrio del consumatore Varianti e domanda Produzione Costi di produzione Massimizzaz
Lezioni di Anatomia: Apparato locomotore - Associazione Agorà 43 lezioni
Lezioni di anatomia sull'apparato locomotore di livello universitario. L'Associazione Agorà ha come fine principale quello di formare giovani ricercatori in campo biomedico, dotati di sicure compete...
Analisi Matematica 3 - Uniclam 61 lezioni
Prof. Antonio Gaudiello - Ingegneria Industriale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Analisi Matematica 1+2 - Università degli Studi di Genova 51 lezioni
Universita' degli Studi di Genova - Facolta' di Ingegneria Polo di Savona
Lezioni di anatomia: Apparato cardiocircolatorio - Associazione Agorà 35 lezioni
Lezioni di anatomia sull'apparato cardiocircolatorio di livello universitario. L'Associazione Agorà ha come fine principale quello di formare giovani ricercatori in campo biomedico, dotati di sicure...
Seminario: Ricerca ed Innovazione per il Sistema Sanitario 27 lezioni
Ricerca ed Innovazione per il Sistema Sanitario da una visione locale all'Europa 23 Novembre 2010 Reggia Emilia, Aula Magna Manodori, Ex caserma Zucchi
Fisica Generale - Uniclam 121 lezioni
Prof. Jeffery Wyss - Ingegneria Industriale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base della meccanica classica, nonché rudimenti di termo...
Corso di Microeconomia - Università di Catania 11 lezioni
In questa serie di video il prof. Roberto Cellini (Dipartimento di Economia e Impresa, Università di Catania) illustra lo svolgimento di 19 "esercizi tipo" proposti per l'insegnamento di Microeconomi...
Analisi Matematica 1 - Uniclam 107 lezioni
Prof. Antonio Corbo Esposito - Ingegneria Industriale - Università di Cassino e del Lazio Meridionale Nozioni di: assioma, concetto primitivo, definizione, teorema, dimostrazione. Dimostrazione dire...
Elettronica dei Sistemi Digitali - UniNettuno 40 lezioni
Prof.Ing. Paolo Spirito - Università di Napoli Federico II Prof.Ing. Guido Masetti - Università di Bologna Prof.Ing. Pier Ugo Calzolari - Università di Bologna Scopo del corso Il corso svilup...
TAG Cloud
Statistiche web
Corsi attivi: 1.180
Lezioni: 27.706
Data: 83 GB
Online: 111 utenti
Ricevi notizie sui nuovi corsi